Abstract
Si può parlare, oggi, di un’attualità del pensiero gentiliano? Il pensiero italiano – soprattutto nella sua componente neoideslistica – dalla metà del Novecento sembra destinato ad una rilevanza sempre più marginale, anche nelle università italiane. Quella italiana sembra doversi interpretare come una tradizione marginale, segnata dal provincialismo, dall’incapacità di interpretare una realtà sempre più complessa e, pertanto, da abbandonare. Le cose stanno effettivamente così? Rik Peters – professore di Storia e Filosofia presso la Faculty of Arts della University of Groningen – ricostruisce l’influenza del pensiero gentiliano fuori dal nostro Paese, restituendo al filosofo di Castelvetrano il posto che gli spetta nel panorama europeo novecentesco e contemporaneo
Translated title of the contribution | The actuality of Gentile |
---|---|
Original language | Italian |
Place of Publication | Rome |
Publisher | Treccani |
Media of output | Online |
Publication status | Published - 1-Oct-2014 |
Keywords
- Gentile
- Actualism
- Philosophy of history
- History of philosophy