TY - JOUR
T1 - Monuments of Meditation and Propaganda
T2 - The tombs of Popes Pius III and Pius V
AU - de Jong, Jan L.
PY - 2017/12/30
Y1 - 2017/12/30
N2 - This study discusses the gap between the arrangements that two prominent persons made for their own tombs, ordering them already while alive, and the changes wrought to them by others after their deaths, (re)shaping their memory for specific purposes. Focusing on two important cardinals, the two central questions to be answered are: what did Francesco Todeschini-Piccolomini, who was to become Pope Pius III, and Michele Ghislieri, future Pope Pius V, want their tombs to look like and why? And how and why did others afterwards reshape the way these popes would be remembered?Monumenti di meditazione e propaganda. Le tombe di Pio III e Pio VQuesto articolo si interroga sulle caratteristiche dei monumenti funebri di due cardinali, che sarebbero poi divenuti papi, Francesco Todeschini-Piccolomini (Pio III, 1503) e Michele Ghislieri (Pio V, 1566-1572), e le loro motivazioni nella scelta dei rispettivi monumenti funerari. Il saggio, inoltre, analizza come e perché i due pontefici sono stati successivamente ricordati in modo diverso da quello che essi avevano scelto. Da vivi, ambedue i cardinali avevano fatto allestire il proprio monumento tombale in modo tale da veicolare due messaggi: in primo luogo, il concetto dell’umiltà nei confronti della morte; in secondo luogo, l’idea che la tomba non era soltanto un luogo in attesa della resurrezione del corpo, ma anche uno spazio di meditazione che avrebbe ispirato pensieri sulla vita, la morte e l’oltretomba. Tuttavia, una volta deceduti, ambedue i pontefici furono deposti in monumenti funebri che celebravano principalmente il loro ruolo di capi della Chiesa. La loro volontà venne pertanto sacrificata per esigenze di propaganda papale, di carattere esclusivamente terreno, senza alcun richiamo spirituale alla morte, la salvezza celeste e la speranza della resurrezione.
AB - This study discusses the gap between the arrangements that two prominent persons made for their own tombs, ordering them already while alive, and the changes wrought to them by others after their deaths, (re)shaping their memory for specific purposes. Focusing on two important cardinals, the two central questions to be answered are: what did Francesco Todeschini-Piccolomini, who was to become Pope Pius III, and Michele Ghislieri, future Pope Pius V, want their tombs to look like and why? And how and why did others afterwards reshape the way these popes would be remembered?Monumenti di meditazione e propaganda. Le tombe di Pio III e Pio VQuesto articolo si interroga sulle caratteristiche dei monumenti funebri di due cardinali, che sarebbero poi divenuti papi, Francesco Todeschini-Piccolomini (Pio III, 1503) e Michele Ghislieri (Pio V, 1566-1572), e le loro motivazioni nella scelta dei rispettivi monumenti funerari. Il saggio, inoltre, analizza come e perché i due pontefici sono stati successivamente ricordati in modo diverso da quello che essi avevano scelto. Da vivi, ambedue i cardinali avevano fatto allestire il proprio monumento tombale in modo tale da veicolare due messaggi: in primo luogo, il concetto dell’umiltà nei confronti della morte; in secondo luogo, l’idea che la tomba non era soltanto un luogo in attesa della resurrezione del corpo, ma anche uno spazio di meditazione che avrebbe ispirato pensieri sulla vita, la morte e l’oltretomba. Tuttavia, una volta deceduti, ambedue i pontefici furono deposti in monumenti funebri che celebravano principalmente il loro ruolo di capi della Chiesa. La loro volontà venne pertanto sacrificata per esigenze di propaganda papale, di carattere esclusivamente terreno, senza alcun richiamo spirituale alla morte, la salvezza celeste e la speranza della resurrezione.
KW - tomb monuments
KW - epitaphs
KW - Pope Pius III (1503)
KW - Pope Pius V (1566-1572)
KW - Pope Paul V (1605-1621)
U2 - 10.18352/incontri.10214
DO - 10.18352/incontri.10214
M3 - Article
SN - 0169-3379
VL - 32
SP - 8
EP - 25
JO - Incontri. Rivista europea di studi italiani
JF - Incontri. Rivista europea di studi italiani
IS - 2
ER -